Casanuova di Nittardi Chianti Classico è un Sangiovese in purezza coltivato nella Vigna Doghessa. Il vigneto si trova a 450 metri d’altitudine con esposizione sud e ha un terreno medio-profondo, ricco di Galestro ed Alberese. Per rendere omaggio a Michelangelo ogni anno un artista realizza due opere, una per l’etichetta ed una per la carta seta con cui viene avvolta la bottiglia stessa. Dal 1981 si sono succeduti nomi illustri del panorama d’arte internazionale tra cui spiccano Hundertwasser, Horst Janssen, Giuliano Ghelli Yoko Ono, Mimmo Paladino, Günther Grass, Dario Fo, Karl Otto Götz e Mikis Theodorakis.
Premi
Daniele Cernilli / Doctor Wine: 95 punti
Falstaff: 94 punti
James Suckling: 92 punti
Vino biologico certificato
Premi
Luca Gardini: 96 punti
James Suckling: 93 punti
Robert Parker: 91 punti
Vino biologico certificato
Premi
James Suckling: 93 punti
Daniele Cernilli – Guida Essenziale ai vini d’Italia: 93 punti
Premi
Bibenda: 5 Grappoli
Jancis Robinson: 17/20 punti (miglior Chianti Classico dell’annata 2013)
Premi
Gambero Rosso: 2 Bicchieri Rossi
Bibenda: 4 Grappoli
James Suckling: 90 Punti
Jancis Robinson: 17 Punti e “vino della settimana”
Premi
Wine Enthusiast: 93 Punti
Gambero Rosso: 2 Bicchieri Rossi
Weinwisser: 17 Punti
Premi
Daniele Cernilli: 92 Punti
James Suckling: 90 Punti
Weinwisser: 17 Punti
Nome: Casanuova di Nittardi Vigna Doghessa Chianti Classico D.O.C.G.
Uvaggio: Sangiovese 100%
Hl/Densità di impianto per ettaro: 40 Hl / 6.660
Vinificazione/Affinamento: Fermentazione naturale in serbatoi di acciaio inox seguita da 14 mesi in tonneaux (500 litri) di secondo passaggio, 4 mesi in cemento e alcuni mesi in bottiglia
Profilo: Colore rosso rubino, sentori affascinante di ciliegie, viola e note di macchia mediterranea e liquirizia, accattivante struttura con tannini ben bilanciati e durevole persistenza. Si abbina molto bene a primi e secondi di carne della creativa cucina toscana. Va servito ad una temperatura di circa 16° C
Potenziale di invecchiamento: Minimo 10 anni